Passa ai contenuti principali

Chi é Nino?

Prima di raccontarvi chi é Nino. Dobbiamo fare una premessa.

Quante volte i bambini rifiutano di assaggiare un piatto... quante volte non si vogliono sedere a tavola… e quante volte fissano con sguardo disarmato un piatto che vedono troppo pieno?
E se smettono completamente di mangiare? O se al contrario cercano continuamente il cibo come senza sentire mai appagamento? Sono richieste di attenzione? Sono capricci? Affermano il loro io?
Esprimono un disagio più profondo? Fino a quando è lecito lasciar correre e quando invece è opportuno preoccuparsi? Quali strumenti hanno i genitori per affrontare situazioni di conflitto?
Quali sono le figure professionali di riferimento?

Le domande sono davvero infinite; sarebbe strano non porsi tutti questi quesiti.

Questo progetto nasce per dare importanza al confronto, per non far sentire nessuno da solo. Serve per provare a far cambiare lo sguardo con il supporto di professionisti competenti. Vuole dare conforto e una direzione.
Quando si vive un conflitto in ambito alimentare con i bambini, spesso ci si sente disarmati. Spesso il cibo diventa un vero e proprio tabù e le dinamiche ancora più complicate.
Tra i primi passi utili è necessario ripristinare un dialogo in un terreno lontano dai conflitti ormai instaurati a tavola. Cosa possiamo fare allora? E' proprio qui che entra in gioco Nino.

Nino è il protagonista delle nostre storie.

Un bambino con le sue preoccupazioni, le sue paure. Paure da bambino, certo, ma pur sempre paure. Nino le rappresenta in tutte le sue sfaccettature.
Sono storie che nascondono tra le parole piccoli e grandi segreti. Vogliono essere spunti, idee. Forse vi ritroverete in dinamiche familiari o forse no. Forse vi sembrerà di conoscere questo Nino da sempre o forse imparerete a conoscerlo piano piano.
In tutti i racconti si parla di cibo, questa è proprio la chiave per aprire un varco in un confine eretto a fortezza invalicabile.
Nino si trova spesso immerso in una realtà che fatica a riconoscere, che non riesce bene a comprendere. Poi un evento, o un personaggio, riesce ad aiutarlo dandogli la chiave per una consapevolezza nuova.

Attraverso le storie di Nino sarà più semplice trovare una nuova direzione nella vostra relazione. Queste storie servono a voi genitori come primo approccio con il vostro Nino. Un filo invisibile per una nuova strada.

Nino può aiutare ad attraversare un confine tracciato, rendendo possibile il dialogo tra adulto e bambino.

Perché? Perché Nino può essere nostro figlio, la nostra nipotina o la figlia di una nostra cara amica; Nino posso essere io e io posso cambiare le cose.


Nino sono io.
#ninosonoio

Commenti

Post popolari in questo blog

Il gusto: come si sviluppa e come influenza le nostre scelte alimentari

Cosa influenza la nostra percezione del cibo?   Le caratteristiche legate strettamente agli alimenti come sapori, profumi, temperature e consistenze, colori e aspetto , ma anche tutte le sensazioni che accompagnano ogni esperienza nutrizionale come per esempio suoni, abitudini, esperienza pregressa, emozioni e stato d’animo.  Quindi in parole semplici: alcuni alimenti possono risultare gradevoli o meno per le sensazioni fisiche che ci regalano ma anche per il contesto emotivo in cui li conosciamo. Partiamo dal presupposto che la ricerca di cibo rappresenta un' ancestrale spinta vitale per la sopravvivenza e, tra le sensazioni emotive che accompagnano la degustazione di un pasto, emerge spesso il piacere come soddisfazione di questo impulso . Creare un rito gradevole e rassicurante, dalla scelta degli ingredienti alla preparazione e alla cura dell'ambiente e della compagnia, può aiutare a vivere l'esperienza del pasto come un'esperienza sensoriale significativa e

Libri letti per voi

'' Le Ricette di Nino. Un nuovo modo di vedere i piatti in tavola '' di Laura Sciacca. Le ricette proposte in questa piccola raccolta sono pensate per catturare l’attenzione e stimolare i bambini più diffidenti. Sono estremamente utili anche per i bambini particolarmente voraci, o semplicemente per ragazzi e adulti che vogliono cimentarsi in qualche ricetta particolare. Le originali fotografie di Agnese Libanore, che ritraggono e interpretano gli ingredienti principali delle ricette, sono nate con l’intento di incuriosire gli occhi di grandi e bambini. Un invito a scoprire quello che non ci aspettiamo e a notare dettagli che non sempre siamo abituati a cercare. Le ricette sono semplici e possono essere utilizzate per cucinare insieme ai bambini e sperimentare con colori, sapori e consistenze. Strumento per: bambini, genitori. '' Mangiando in allegria '' di Giusi D'Urso e Paola Iacopetti. Le Autrici rivolgono alle famiglie con bambini, con un testo al

Risotto caciotta e pere

Ingredienti (per 2 persone): 1 filo di olio extravergine di oliva 1 scalogno piccolo circa 500 ml di acqua bollente 50 gr di caciotta 2 pere williams 150 gr di riso brodo vegetale q.b. olio/sale/pepe Preparazione: Private le pere della loro buccia e tagliatele a cubetti. Ponete il tutto in un pentolino con poca acqua (quanto basta per coprirli) e, dopo aver portato a bollore l'acqua, lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta spento il fuoco frullate utilizzando l'acqua di cottura per creare una salsa piuttosto omogenea (eventualmente aggiungere un po' di altra acqua se dopo la cottura non ne fosse rimasta a sufficienza per amalgamare le pere). In una pentola a parte versare un filo di olio e.v.o. e lo scalogno pulito e tagliato a cubetti. Lasciare soffriggere insieme al riso. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale direttamente nella pentola del riso. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare di tanto in tanto (verificare la cottura del riso s