Passa ai contenuti principali

Chi siamo?

Il progetto Nino sono io é nato dall’incontro di tre professionisti.

Laura Sciacca, Federica Marta Puglisi e Manuel Benedusi.

Parole, necessità, bisogni, desideri. Questi sono stati gli ingranaggi che hanno mosso competenza e dedizione verso la creazione di Nino. Un luogo sicuro dove capire, analizzare, interrogarsi e confrontarsi.

Chi siamo? Noi siamo Nino.

______________________________


La squadra al servizio di Nino


Laura Sciacca
Co-fondatrice | Biologa Nutrizionista
Via Giovanni Nicotera 9, Varese 
333 286 8288 laura.sciacca@virgilio.it
laurasciaccanutrizionista.it

Federica Marta Puglisi
Co-fondatrice | Grafica, autrice e illustratrice delle storie di Nino
naimarta.com

Manuel Benedusi
Co-fondatore | Psicologo, Psicoterapeuta
Via Sangallo 10, Varese
338 316 5922 info@manuelbenedusi.it

Rossana Cafà
Pedagogista
consulenzapedagogica1@gmail.com

Barbara Di Virgilio
Psicologa, Psicoterapeuta
Via Ferraris 24, interno 4 accesso da via Marconi, Travedona Monate
347 459 8263 barbaradivirgilio.ps@gmail.com

Giusi D’urso
Biologa Nutrizionista
Largo Bandettini 4, La Fontina (PI)
347 0912780 giusi.durso@libero.it

Agnese Libanore
Fotografa
liba8283@gmail.com

Camillo Porrini
Pedagogista
camipor@libero.it

Stefania Ruggiada
Naturapata | Educatrice
347 8215184

Marianna Sasso
Biologa Nutrizionista
Via Giovanni Battista Trombini 3, Gallarate (VA) 
366 320 0884 marianna.sasso@gmail.com


Commenti

Post popolari in questo blog

Il gusto: come si sviluppa e come influenza le nostre scelte alimentari

Cosa influenza la nostra percezione del cibo?   Le caratteristiche legate strettamente agli alimenti come sapori, profumi, temperature e consistenze, colori e aspetto , ma anche tutte le sensazioni che accompagnano ogni esperienza nutrizionale come per esempio suoni, abitudini, esperienza pregressa, emozioni e stato d’animo.  Quindi in parole semplici: alcuni alimenti possono risultare gradevoli o meno per le sensazioni fisiche che ci regalano ma anche per il contesto emotivo in cui li conosciamo. Partiamo dal presupposto che la ricerca di cibo rappresenta un' ancestrale spinta vitale per la sopravvivenza e, tra le sensazioni emotive che accompagnano la degustazione di un pasto, emerge spesso il piacere come soddisfazione di questo impulso . Creare un rito gradevole e rassicurante, dalla scelta degli ingredienti alla preparazione e alla cura dell'ambiente e della compagnia, può aiutare a vivere l'esperienza del pasto come un'esperienza sensoriale significativa e

Libri letti per voi

'' Le Ricette di Nino. Un nuovo modo di vedere i piatti in tavola '' di Laura Sciacca. Le ricette proposte in questa piccola raccolta sono pensate per catturare l’attenzione e stimolare i bambini più diffidenti. Sono estremamente utili anche per i bambini particolarmente voraci, o semplicemente per ragazzi e adulti che vogliono cimentarsi in qualche ricetta particolare. Le originali fotografie di Agnese Libanore, che ritraggono e interpretano gli ingredienti principali delle ricette, sono nate con l’intento di incuriosire gli occhi di grandi e bambini. Un invito a scoprire quello che non ci aspettiamo e a notare dettagli che non sempre siamo abituati a cercare. Le ricette sono semplici e possono essere utilizzate per cucinare insieme ai bambini e sperimentare con colori, sapori e consistenze. Strumento per: bambini, genitori. '' Mangiando in allegria '' di Giusi D'Urso e Paola Iacopetti. Le Autrici rivolgono alle famiglie con bambini, con un testo al

Risotto caciotta e pere

Ingredienti (per 2 persone): 1 filo di olio extravergine di oliva 1 scalogno piccolo circa 500 ml di acqua bollente 50 gr di caciotta 2 pere williams 150 gr di riso brodo vegetale q.b. olio/sale/pepe Preparazione: Private le pere della loro buccia e tagliatele a cubetti. Ponete il tutto in un pentolino con poca acqua (quanto basta per coprirli) e, dopo aver portato a bollore l'acqua, lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta spento il fuoco frullate utilizzando l'acqua di cottura per creare una salsa piuttosto omogenea (eventualmente aggiungere un po' di altra acqua se dopo la cottura non ne fosse rimasta a sufficienza per amalgamare le pere). In una pentola a parte versare un filo di olio e.v.o. e lo scalogno pulito e tagliato a cubetti. Lasciare soffriggere insieme al riso. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale direttamente nella pentola del riso. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare di tanto in tanto (verificare la cottura del riso s