Passa ai contenuti principali

Sono la mamma di Viola...


Sono la mamma di Viola che ha 4 anni. Abbiamo un rapporto difficile con le arance. Quando aveva solo 2 anni un giorno le è andato di traverso qualche pezzetto e, anche se per fortuna non ha avuto problemi di soffocamento, e credo proprio che si sia spaventata. Da allora le arance e i mandarini li guarda con grande sospetto e non riesco proprio a convincerla a assaggiarli.

(Veronica)

 

Commenti

  1. Buongiorno Veronica, è assolutamente logico volersi difendere dalle situazioni che potremmo concepire come pericolose. Una esperienza negativa, per quanto non oggettivamente pericolosa, lascia sensazioni sgradevoli che le persone poi cercano di evitare. Talvolta la situazione viene affrontata e il timore gradualmente svanisce, altre volte non avviene una buona elaborazione e più si continua ad evitare lo stimolo pauroso più la paura aumenta. Quindi, cosa fare? Ci si può avvicinare agli agrumi in modo molto graduale, senza insistenza ed evitando di parlarne troppo. Ad esempio si potrebbe spremere qualche goccia di arancia per aromatizzare una macedonia, o aggiungerla ad un pochino di acqua, progressivamente si potrebbe bere un bicchiere di spremuta (possibilmente filtrato), per arrivare a pezzetti di arancia abbinati ad altri frutti. In questo modo si fa una desensibilizzazione sistematica che dovrebbe condurre Viola ad affrontare la situazione temuta. La parte più complessa è quella legata alla modalità con cui si procede: evitiamo i rimproveri, manteniamo un tono di voce tranquillo e stimolante e soprattutto è meglio se il tutto viene condiviso, non sarà solo Viola ad assaggiare, ma anche chi ci sarà con lei. 

    Dr.ssa Barbara Di Virgilio, Psicologa e Psicoterapeuta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il gusto: come si sviluppa e come influenza le nostre scelte alimentari

Cosa influenza la nostra percezione del cibo?   Le caratteristiche legate strettamente agli alimenti come sapori, profumi, temperature e consistenze, colori e aspetto , ma anche tutte le sensazioni che accompagnano ogni esperienza nutrizionale come per esempio suoni, abitudini, esperienza pregressa, emozioni e stato d’animo.  Quindi in parole semplici: alcuni alimenti possono risultare gradevoli o meno per le sensazioni fisiche che ci regalano ma anche per il contesto emotivo in cui li conosciamo. Partiamo dal presupposto che la ricerca di cibo rappresenta un' ancestrale spinta vitale per la sopravvivenza e, tra le sensazioni emotive che accompagnano la degustazione di un pasto, emerge spesso il piacere come soddisfazione di questo impulso . Creare un rito gradevole e rassicurante, dalla scelta degli ingredienti alla preparazione e alla cura dell'ambiente e della compagnia, può aiutare a vivere l'esperienza del pasto come un'esperienza sensoriale significativa e

Libri letti per voi

'' Le Ricette di Nino. Un nuovo modo di vedere i piatti in tavola '' di Laura Sciacca. Le ricette proposte in questa piccola raccolta sono pensate per catturare l’attenzione e stimolare i bambini più diffidenti. Sono estremamente utili anche per i bambini particolarmente voraci, o semplicemente per ragazzi e adulti che vogliono cimentarsi in qualche ricetta particolare. Le originali fotografie di Agnese Libanore, che ritraggono e interpretano gli ingredienti principali delle ricette, sono nate con l’intento di incuriosire gli occhi di grandi e bambini. Un invito a scoprire quello che non ci aspettiamo e a notare dettagli che non sempre siamo abituati a cercare. Le ricette sono semplici e possono essere utilizzate per cucinare insieme ai bambini e sperimentare con colori, sapori e consistenze. Strumento per: bambini, genitori. '' Mangiando in allegria '' di Giusi D'Urso e Paola Iacopetti. Le Autrici rivolgono alle famiglie con bambini, con un testo al

Risotto caciotta e pere

Ingredienti (per 2 persone): 1 filo di olio extravergine di oliva 1 scalogno piccolo circa 500 ml di acqua bollente 50 gr di caciotta 2 pere williams 150 gr di riso brodo vegetale q.b. olio/sale/pepe Preparazione: Private le pere della loro buccia e tagliatele a cubetti. Ponete il tutto in un pentolino con poca acqua (quanto basta per coprirli) e, dopo aver portato a bollore l'acqua, lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta spento il fuoco frullate utilizzando l'acqua di cottura per creare una salsa piuttosto omogenea (eventualmente aggiungere un po' di altra acqua se dopo la cottura non ne fosse rimasta a sufficienza per amalgamare le pere). In una pentola a parte versare un filo di olio e.v.o. e lo scalogno pulito e tagliato a cubetti. Lasciare soffriggere insieme al riso. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale direttamente nella pentola del riso. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare di tanto in tanto (verificare la cottura del riso s