Le ricette proposte in questa piccola raccolta sono pensate per catturare l’attenzione e stimolare i bambini più diffidenti. Sono estremamente utili anche per i bambini particolarmente voraci, o semplicemente per ragazzi e adulti che vogliono cimentarsi in qualche ricetta particolare.
Le originali fotografie di Agnese Libanore, che ritraggono e interpretano gli ingredienti principali delle ricette, sono nate con l’intento di incuriosire gli occhi di grandi e bambini. Un invito a scoprire quello che non ci aspettiamo e a notare dettagli che non sempre siamo abituati a cercare.
Le ricette sono semplici e possono essere utilizzate per cucinare insieme ai bambini e sperimentare con colori, sapori e consistenze.
Strumento per: bambini, genitori.
Le Autrici rivolgono alle famiglie con bambini, con un testo allegro, colorato, pieno di consigli, trovate e suggerimenti.
All'interno anche il gioco ''Tu, una fata, due maghi e un robot'' illustrato da Michela Volpini. Un racconto interattivo che guida il bambino attraverso un percorso di consapevolezza nelle scelte a tavola e, con indovinelli e varie possibilità, lo porta verso un finale potenzialmente sempre diverso!
Strumento per: bambini 6-13 anni.
La missione di ''Capitan Bananas e il Pianeta Cibo Sano'' è un Mondo davvero speciale da scoprire: ogni giorno il Capitano controlla che i bambini di tutte le galassie mangino cibi che fanno bene alla salute. Insieme al Capitano ci sono tanti Supoereroi pronti ad aiutare anche i bambini del Pianeta Terra che vengono tentati dal cibo spazzatura: sono i fantastici Fruttieroi!
Dal sito di Capitan Bananas trovate a disposizione fumetti con le avventure, schede da colorare, card per il gioco da collezionare...tutto scaricabile gratuitamente.
Strumento per: bambini 6-13 anni.

''Il piccolissimo Bruco Maisazio'' di Eric Carle.
Un piccolo libro cartonato che può essere utile per accompagnare i piccoli, e i meno piccoli, ad accettare i cambiamenti del corpo...come opportunità di crescita! All'interno tante immagini colorate e un racconto filastrocca molto simpatico.
Strumento per: bambini 3-8 anni.
Come e quando introdurre alimenti sani e biologici nella dieta del bambino, evitando il cibo industriale e preconfezionato.
Un libro che sostiene lo svezzamento come atto di amore e di educazione. Davvero molto ricco di spunti pratici e ricette.
Strumento per: genitori.
Cipollino è il protagonista di queste avventure con tutta la sua esuberanza, la sua voglia di giustizia e il suo gusto dell'ironia e del sorriso. Ci troviamo in un mondo fantastico di frutta e verdura con buffi personaggi capaci di evocare fin dal nome (Cipollino, Pomodoro, il Principe Limone) caratteri e atteggiamenti. In sottofondo vengono affrontati diversi temi tra cui la solidarietà e l'amicizia.
I protagonisti molto caratterizzati nelle loro peculiarità, proprio perché nascono da una fantasia legata al cibo, aiutano a conquistare i bambini e a portare qualche sorriso in più nei confronti di alcuni incontri a tavola.
Strumento per: bambini dai 9-10 anni o accompagnati da genitori bambini dai 3 anni in su.
In un'epoca e in una società in cui le pratiche di accudimento sono recepite sempre di più come un'insostenibile complicazione, è importante capirne l'origine e la funzione biologica, per accettarle e valorizzarle. Questo libro offre una visione ampia e olistica del significato di nutrire per accudire, numerosi spunti pratici e occasioni di approfondimento. Un testo per gli educatori, per chi si occupa di nutrizione pediatrica e, soprattutto, per la famiglia.
Una vera e propria poesia sul cibo...anche tra le righe dei capitoli più tecnici si ritrova costante la tenerezza dell'accudimento. "Offrire il cibo significa prendersi cura dell'altro, mescolando ad ogni pietanza i propri stati d'animo e le proprie attenzioni." E ancora "Il cuore della casa, l'ambiente fisico intorno al quale ruota la vita della famiglia, è come un grembo accogliente in cui il cibo della terra accresce e amplifica il suo valore quale strumento d'identificazione e socialità".
Strumento per: genitori, educatori.
Commenti
Posta un commento