Passa ai contenuti principali

Il castello di Nino

- Alzare le bandiere! Chiudere il ponte levatoio! Bloccare il portone! 

Un enorme castello sorgeva sul tavolo della sala da pranzo. Esattamente a capotavola, dove era solito sedersi Nino. 

- Cavalieri preparate le corazze! 

Di fronte al castello la tavola era apparecchiata come sempre. Bicchieri, piatti, tovaglioli ben piegati, forchette e coltelli. Al centro una bottiglia d’acqua fresca, il cestino del pane e persino un piccolo vasetto pieno di margherite appena colte. 

 - Nino metti via queste carte, è ora di cena! Disse la mamma. 
 - Cena? Qualcuno ha detto cena?! Qui è tempo di battaglia, bisogna prepararsi al peggio! Rispose Nino urlando in tono solenne. 

I posti erano sempre gli stessi; a destra la mamma, di fronte il papà e a capotavola Nino. Ecco… questa volta a capotavola Nino non era ben visibile. Il suo castello di carte lo copriva fino all’ultimo ciuffetto di capelli. Ma lui era lì, si sentiva forte e chiaro. 

- Nino dai, metti via queste carte è ora di mangiare. Insistette il papà. 

Nino, facendo finta di non sentire, passò l’intera serata a giocare con il suo castello, senza toccare cibo. La mamma ed il papà fecero a tempo a consumare il primo, il secondo e anche una bella fetta di crostata. 
 
La sera seguente successe la stessa identica cosa. La tavola apparecchiata, il castello di carte intorno al piatto di Nino, Nino nascosto dietro il suo castello di carte e la richiesta della mamma di mettere a posto per iniziare a cenare. La pancia di Nino iniziava a brontolare dalla fame, sembrava davvero iniziata una battaglia nel suo castello con tutti quei gorgoglii. Nonostante questo Nino continuò imperterrito la sua missione oltre le mura. 

La sera seguente successe la stessa cosa ma con finale decisamente diverso. 

Dopo la solita richiesta della mamma Nino urtò accidentalmente il castello. Tutte le carte presero il volo e si sparpagliarono sulla tavola. Una finì nel piatto del papà, una nel cestino del pane e una dritta dentro il bicchiere della mamma. 
Nino, dopo essersi reso conto della confusione che aveva creato, scappò nella sua cameretta per la vergogna. 

Passarono i giorni e ogni volta che vedeva avvicinarsi l’ora di cena, tornava correndo a chiudersi in camera sua. Aveva messo via le sue carte e passava la serata sul lettino ad accendere e spegnere la lucina che usava per leggere. 

I pensieri rimbalzavano veloci nella sua testolina. La sua pancia non gli dava pace. Brontolava, brontolava e ri…brontolava. 

Nino si sentiva molto triste, solo e anche un po’ arrabbiato. Non sapeva bene perché, sapeva solo che gli mancavano gli abbracci del papà e i baci della mamma. 

Una sera, preso da grande sconforto, buttò il naso fuori dalla porta, dirigendosi di soppiatto in sala da pranzo. Un passo dopo l’altro, piedino dopo piedino; Nino iniziò a sentire le voci dei suoi genitori. “Chissà cosa staranno combinando” pensò. 

La curiosità prese il sopravvento e aumentando il passo, arrivò in sala da pranzo. Sulla tavola c’erano ben due castelli fatti di carte. Uno al posto della mamma e uno al posto del papà. 

Nino non credeva ai suoi occhi. 

- Mamma! Papà! Ma cosa state combinando? Disse Nino con gran sorpresa. 

E in quel momento una voce si alzò dietro il primo castello: 

- Alzare le bandiere! Chiudere il ponte levatoio! Bloccare il portone! Urlò il papà ben nascosto dietro le torrette. Un’altra voce seguì dal secondo castello: - Cavalieri preparate le corazze! Aggiunse la mamma. 

Nino si avvicinò per valutare la strampalata situazione da vicino. Iniziò a togliere, una per una, le carte dietro cui erano nascosti i genitori. 

Piano piano, mentre il castello diventava sempre più piccino, Nino incrociò il loro sguardo. 

Nino, mamma e papà si fissarono per un breve istante e sul loro volto ricomparve il sorriso.









Commenti

Post popolari in questo blog

Il gusto: come si sviluppa e come influenza le nostre scelte alimentari

Cosa influenza la nostra percezione del cibo?   Le caratteristiche legate strettamente agli alimenti come sapori, profumi, temperature e consistenze, colori e aspetto , ma anche tutte le sensazioni che accompagnano ogni esperienza nutrizionale come per esempio suoni, abitudini, esperienza pregressa, emozioni e stato d’animo.  Quindi in parole semplici: alcuni alimenti possono risultare gradevoli o meno per le sensazioni fisiche che ci regalano ma anche per il contesto emotivo in cui li conosciamo. Partiamo dal presupposto che la ricerca di cibo rappresenta un' ancestrale spinta vitale per la sopravvivenza e, tra le sensazioni emotive che accompagnano la degustazione di un pasto, emerge spesso il piacere come soddisfazione di questo impulso . Creare un rito gradevole e rassicurante, dalla scelta degli ingredienti alla preparazione e alla cura dell'ambiente e della compagnia, può aiutare a vivere l'esperienza del pasto come un'esperienza sensoriale significativa e

Libri letti per voi

'' Le Ricette di Nino. Un nuovo modo di vedere i piatti in tavola '' di Laura Sciacca. Le ricette proposte in questa piccola raccolta sono pensate per catturare l’attenzione e stimolare i bambini più diffidenti. Sono estremamente utili anche per i bambini particolarmente voraci, o semplicemente per ragazzi e adulti che vogliono cimentarsi in qualche ricetta particolare. Le originali fotografie di Agnese Libanore, che ritraggono e interpretano gli ingredienti principali delle ricette, sono nate con l’intento di incuriosire gli occhi di grandi e bambini. Un invito a scoprire quello che non ci aspettiamo e a notare dettagli che non sempre siamo abituati a cercare. Le ricette sono semplici e possono essere utilizzate per cucinare insieme ai bambini e sperimentare con colori, sapori e consistenze. Strumento per: bambini, genitori. '' Mangiando in allegria '' di Giusi D'Urso e Paola Iacopetti. Le Autrici rivolgono alle famiglie con bambini, con un testo al

Risotto caciotta e pere

Ingredienti (per 2 persone): 1 filo di olio extravergine di oliva 1 scalogno piccolo circa 500 ml di acqua bollente 50 gr di caciotta 2 pere williams 150 gr di riso brodo vegetale q.b. olio/sale/pepe Preparazione: Private le pere della loro buccia e tagliatele a cubetti. Ponete il tutto in un pentolino con poca acqua (quanto basta per coprirli) e, dopo aver portato a bollore l'acqua, lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta spento il fuoco frullate utilizzando l'acqua di cottura per creare una salsa piuttosto omogenea (eventualmente aggiungere un po' di altra acqua se dopo la cottura non ne fosse rimasta a sufficienza per amalgamare le pere). In una pentola a parte versare un filo di olio e.v.o. e lo scalogno pulito e tagliato a cubetti. Lasciare soffriggere insieme al riso. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale direttamente nella pentola del riso. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare di tanto in tanto (verificare la cottura del riso s