Passa ai contenuti principali

Un circolo vizioso da interrompere

A volte il rifiuto di particolari cibi è dovuto a una situazione ben precisa, come ad esempio dopo ad una congestione (più che comprensibile!), o semplicemente dopo aver mangiato un piatto ed aver poi rimesso. Il dolore di un forte mal di pancia o il disgusto del vomito si possono associare al piatto mangiato, volendolo poi evitare le volte successive. Credo che sia esperienza di molte persone non voler mangiare un piatto che ci ricorda situazioni spiacevoli. In questi casi è normale attendere del tempo, evitando di insistere perché sarebbe inutile. Ma se la scelta di non mangiare un cibo si espande a cibi simili, allora in questo caso potrebbe essere importante intervenire.

Ad esempio un bambino può essere stato male mangiando la pasta con il sugo di pomodoro e successivamente potrebbe non voler più mangiare la pizza, le lasagne e altri piatti di cui era goloso, per la paura di stare male proprio perché c’è il sugo di pomodoro. In questi casi la paura fa evitare un cibo, ma il reiterato evitamento potrebbe portare ad allargare la cerchia di cibi aumentando a sua volta la paura, un circolo vizioso da interrompere. Un campanello di allarme potrebbe essere quando il genitore tenta di ampliare la varietà di cibi e il bambino reagisce con ansia e/o disgusto, magari manifestando conati di vomito, pianti e reazioni di rabbia.

Questi esempi possono portare ad atteggiamenti neofobici in modo eccessivo e persistente, e in questo caso si parla di Alimentazione Selettiva. Con questo termine si intende il limitare l’alimentazione ad una gamma ristretta di cibi preferiti o sicuri (che non fanno stare male), rifiutandosi di mangiare altri cibi conosciuti o di assaggiarne di nuovi.

La richiesta d’aiuto viene fatta generalmente dai genitori, in particolare quando il fenomeno ha un impatto importante sul funzionamento sociale del bambino, in situazioni come cene o feste (es. compleanni) sia in famiglia che con la classe/amici.

I segnali possono essere anche un nascosti, come ad esempio: il bambino mangia con lentezza, deve essere spesso sollecitato perché finisca quello che ha nel piatto, dice di sentirsi pieno dopo aver mangiato solo pochi bocconi; mangia solo i suoi piatti preferiti; mostra poco o nullo interesse per il cibo, si distrae mentre mangia; mangia alimenti solo se vengono camuffati all’interno di pietanze o bevande che apprezza (McCormick e Markowitz).

Ci sono alcuni bambini che non presentano fobie o volontà nell’evitamento, ma è come se non se la sentissero di mangiare determinati cibi. Per queste situazioni è importante richiedere degli approfondimenti diagnostici per escludere che ci siano problematiche organiche come allergie, celiachia, intolleranze.

Adesso che abbiamo compreso meglio come si presenta il problema, proviamo a vedere cosa si possa fare per affrontare la situazione.

Quando avremo la sensazione che nostro figlio possa avere una difficoltà legata alla selettività del cibo, è molto importante sapere che alcuni comportamenti sono da evitare. In particolare è meglio non mettere in atto azioni già provate e riprovate, soprattutto se ci accorgiamo che non portano da nessuna parte. Tra questi si possono evidenziare:

  • comportamenti intimidatori (es. non mangi? Sei in punizione!) o ricattatori (potrai uscire solo se finirai di mangiare tutto);

  • ricatti emotivi (se non mangi mi rendi triste o se mangi mi rendi felice);

  • preparare pasti diversi dal resto della famiglia o far ricorso a cibi più appetibili per fare in modo che il bambino mangi almeno qualcosa;

  • usare strumenti di distrazione come la tv, il tablet o il cellulare.

Cosa proporre?

Alcuni comportamenti sono sicuramente preferibili perché possono diventare un esempio a cui il bambino può fare riferimento: dovrebbero essere i genitori per primi a mangiare cibo vario e sano; sarebbe importante offrire proposte diversificate nei colori, negli odori e nella consistenza (già nella fase dello svezzamento); può essere utile proporre di assaggiare un cibo che poi, se non piace, può essere lasciato; cucinare insieme per prendere più familiarità con gli alimenti, far diventare la preparazione uno strumento di relazione col bambino e farlo sentire grande e importante; oltre a farci aiutare nella preparazione, possiamo anche coinvolgere i figli durante la spesa e ancora prima nelle idee su cosa preparare e come preparare; immaginare piccole varianti ai piatti ben conosciuti e considerare il pasto come opportunità di condivisione e dialogo in famiglia su ciò che è stato fatto durante la giornata.

Ricordiamo che i nuovi cibi possono essere visti con occhio critico dai più sofisticati e abitudinari, non preoccupiamoci e proviamo a riproporli in altri momenti e in varie forme, a volte la pazienza e l’attesa sono utili alleati.

Un’altra cosa importante è rispettare l’eventuale mancanza di appetito, perché a volte è normale avere poca fame. In questi casi può essere utile mettere nel piatto piccole quantità di cibo, se dovesse avere ancora fame sarà il bambino a chiederne altro (meglio un piccolo bis che un piatto mangiato a metà). Se saltasse il pranzo, evitare di compensare con snack/cibi golosi, sarebbe un rinforzo per la prossima occasione. Creiamo una routine, meglio se il pranzo o la cena siano in orari consueti in modo da creare una sana abitudine di attesa.

Meditate bene su questo punto: le ore più belle della nostra vita sono tutte collegate, con un legame più o meno tangibile, a un qualche ricordo della tavola. (Charles Pierre Monselet)



Bibliografia

Nardone G., Giannotti E., Rocchi R. (2001), Modelli di Famiglia, ed. Ponte alle Grazie.

Nardone G. et al. (2012), Aiutare i genitori ad aiutare i figli, ed. Ponte alle Grazie.

American Psychiatric Association, (2013) Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali (V edizione), Raffaello Cortina Editore, Milano.

Scaglioni S. et al. (2011), Determinants of children’s eating behaviour, The American Journal of Clinical Nutrition, 94.

Valerie McCormick , Goldie Markowitz, (2013) - Picky eater or feeding disorder? Strategies for determining the difference, Advance for NPs & PAs Mar; 4(3):18-22; quiz 23.

Harris G., Naish K.R. (2012), Food intake is influenced by sensory sensitivity, PLoS ONE, 7 (8).

Commenti

Post popolari in questo blog

Sono la mamma di Viola...

Sono la mamma di Viola che ha 4 anni. Abbiamo un rapporto difficile con le arance. Quando aveva solo 2 anni un giorno le è andato di traverso qualche pezzetto e, anche se per fortuna non ha avuto problemi di soffocamento, e credo proprio che si sia spaventata . Da allora le arance e i mandarini li guarda con grande sospetto e non riesco proprio a convincerla a assaggiarli. (Veronica)  

Risotto caciotta e pere

Ingredienti (per 2 persone): 1 filo di olio extravergine di oliva 1 scalogno piccolo circa 500 ml di acqua bollente 50 gr di caciotta 2 pere williams 150 gr di riso brodo vegetale q.b. olio/sale/pepe Preparazione: Private le pere della loro buccia e tagliatele a cubetti. Ponete il tutto in un pentolino con poca acqua (quanto basta per coprirli) e, dopo aver portato a bollore l'acqua, lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta spento il fuoco frullate utilizzando l'acqua di cottura per creare una salsa piuttosto omogenea (eventualmente aggiungere un po' di altra acqua se dopo la cottura non ne fosse rimasta a sufficienza per amalgamare le pere). In una pentola a parte versare un filo di olio e.v.o. e lo scalogno pulito e tagliato a cubetti. Lasciare soffriggere insieme al riso. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale direttamente nella pentola del riso. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare di tanto in tanto (verificare la cottura del riso s

Ciao, mio figlio Michele...

Ciao, mio figlio Michele ha 5 anni e devo dire che spesso salta la cena. All'asilo mangia poco o niente e quando torna a casa gli preparo la sua merenda preferita (latte e biscotti) così spero che recuperi un po' di energie. Ho pensato più volte di non farlo mangiare nel pomeriggio sperando di fargli venire fame...ma poi diventa intrattabile . Urla ed è molto agitato..così al momento abbiamo trovato il compromesso di una buona merenda. (Paola)