Ingredienti:
1 yogurt bianco
il succo di 1 limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di foglie di melissa sbriciolate
Preparazione:
Versate gli ingredienti in una ciotola. Mescolate delicatamente in modo da amalgamare il tutto. Servire con insalate, patate, piatti di carne o di pesce.
il succo di 1 limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di foglie di melissa sbriciolate
Preparazione:
Versate gli ingredienti in una ciotola. Mescolate delicatamente in modo da amalgamare il tutto. Servire con insalate, patate, piatti di carne o di pesce.
Perchè proporlo...
La melissa ha proprietà sedative ed è particolarmente indicata negli stati di ansia o di agitazione. Dona particolarmente beneficio alle mucose dell'apparato digerente, andando a sfiammare eventuali stati infiammatori e contrastando disturbi digestivi quali gastrite, nausea e scariche frequenti.
Lo yogurt ha un buon rapporto tra proteine e grassi e, insieme al limone, rafforza la tonalità acida di questa salsa.
Spesso per chi non ama l'insalata o i secondi piatti, risulta una proposta stimolante per l'assaggio e l'accompagnamento di alcune portate.
La melissa ha proprietà sedative ed è particolarmente indicata negli stati di ansia o di agitazione. Dona particolarmente beneficio alle mucose dell'apparato digerente, andando a sfiammare eventuali stati infiammatori e contrastando disturbi digestivi quali gastrite, nausea e scariche frequenti.
Lo yogurt ha un buon rapporto tra proteine e grassi e, insieme al limone, rafforza la tonalità acida di questa salsa.
Spesso per chi non ama l'insalata o i secondi piatti, risulta una proposta stimolante per l'assaggio e l'accompagnamento di alcune portate.
Commenti
Posta un commento