Passa ai contenuti principali

Che scoperta, il cambiamento!

 Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.
(Winston Churchill)


Vi racconto la storia di Angelica, una bambina di 7 anni che mangiava pochi alimenti, i “soliti noti”: tra questi ricordo pasta (rigorosamente le mezze penne), bistecca, carote e patate, oltre ai dolci di cui era invece golosa. La mamma cercava in tutti i modi di convincerla a provare quello che cucinava, ma lei, con grande piglio, non arretrava di un solo centimetro. Anzi, a volte sembrava regredire e togliere dal suo menù cibi che fino a quel momento erano considerati “sicuri”. A volte i genitori insistevano, altre volte non ci provavano neanche. A volte era l’unico discorso che a tavola veniva affrontato, con relativa frustrazione da parte di tutti, fratello incluso che in silenzio mangiava per non fare arrabbiare o preoccupare i genitori.

Incontrai i genitori, preoccupati della situazione. Non solo per quello che accadeva a tavola, ma perché secondo loro Angelica aveva qualche fissazione: ad esempio le piaceva essere molto/troppo ordinata (era soprannominata la precisina), fare le stesse cose ogni giorno e guai se la routine cambiava! Come spesso accada in questi casi, i genitori, stanchi e frustrati perché non vedevano miglioramenti, cedevano ai suoi comportamenti per non sentirla lamentarsi.

Iniziammo a lavorare sul cibo, dato che per loro rappresentava la parte più delicata. In particolare fu consigliato di non parlare più del problema (togliendo così la troppa attenzione finora data) e per qualche giorno fu suggerito di cucinare solo quello che era solita mangiare. Poi la mamma avrebbe dovuto prenderla da parte e dirle: “Sai Angelica, non ne comprendo bene il motivo, ma ho capito che per te è importante mangiare solo i cibi che conosci. Pertanto, d’ora in poi, ti cucinerò solo alcuni piatti noti e tu potrai mangiare solo quelli”. Questa indicazione paradossale è nota come Prescrizione del sintomo (Watzlawick et al, 1978): in questo caso viene suggerito ad Angelica di mettere in atto quello che lei faceva spontaneamente, ovvero mangiare solo e soltanto quello di cui era abituata. Se avesse accettato questa soluzione, lo avrebbe fatto perché “deciso” dalla mamma, togliendole così la volontarietà del comportamento. Se invece avesse scelto di disubbidire, si sarebbe ritrovata a mangiare nuovi cibi, modificando così il suo abituale atteggiamento.

Allo stesso tempo fu suggerito alla mamma di preparare per il resto della famiglia buoni e sfiziosi manicaretti, ma solo per loro.

Dopo pochi giorni Angelica iniziò a guardare con occhi diversi i piatti che la mamma sfornava per sé, il papà e per suo fratello, senza comunque proferire parola. Dopo un paio di settimane, la bimba chiese alla mamma se avesse potuto assaggiare un piatto che sembrava delizioso, ma la mamma sentenziò: “tesoro, non credo tu sia ancora pronta ai cibi nuovi, ma possiamo provare a vedere in che modi diversi utilizzare quelli che sicuramente ti piacciono”. E così Angelica e la mamma iniziarono a trasformare i cibi “sicuri” in cibi “nuovi”: le carote, ad esempio, potevano essere cotte, crude, tagliate a rondelle, a strisce, messe nel sugo della pasta, nelle tortine… Poco alla volta i singoli alimenti iniziarono a trasformarsi in nuovi piatti, che Angelica accettò ed integrò nel suo menù. Come ci ricorda il fisico Antoine-Laurent de Lavoisier, “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

Solo dopo molti giorni e nuove ricette, finalmente la mamma le concesse la possibilità di scegliere un nuovo alimento, con cui sperimentare altri nuovi piatti per lei e tutta la famiglia.

Ci volle un po' di tempo prima che Angelica iniziasse a mangiare la maggior parte di quello che trovava a tavola, ma da quel momento in poi la sua percezione cambiò: provava ad assaggiare i nuovi piatti che ogni tanto venivano preparati, valutando il gusto senza pregiudizio.

È importante ricordare che per molti bambini il cambiamento è una esperienza da vivere lentamente. Noi tutti, chi un po' più, chi un po' di meno, siamo naturalmente resistenti al cambiamento. Ma, una volta che il cambiamento arriva, la nuova realtà viene percepita come possibile e soprattutto la viviamo senza particolari preoccupazioni. Quello che prima sembrava difficile ora è più semplice.

Come disse A. Einstein, “La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente.”




Commenti

Post popolari in questo blog

Sono la mamma di Viola...

Sono la mamma di Viola che ha 4 anni. Abbiamo un rapporto difficile con le arance. Quando aveva solo 2 anni un giorno le è andato di traverso qualche pezzetto e, anche se per fortuna non ha avuto problemi di soffocamento, e credo proprio che si sia spaventata . Da allora le arance e i mandarini li guarda con grande sospetto e non riesco proprio a convincerla a assaggiarli. (Veronica)  

Risotto caciotta e pere

Ingredienti (per 2 persone): 1 filo di olio extravergine di oliva 1 scalogno piccolo circa 500 ml di acqua bollente 50 gr di caciotta 2 pere williams 150 gr di riso brodo vegetale q.b. olio/sale/pepe Preparazione: Private le pere della loro buccia e tagliatele a cubetti. Ponete il tutto in un pentolino con poca acqua (quanto basta per coprirli) e, dopo aver portato a bollore l'acqua, lasciare cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta spento il fuoco frullate utilizzando l'acqua di cottura per creare una salsa piuttosto omogenea (eventualmente aggiungere un po' di altra acqua se dopo la cottura non ne fosse rimasta a sufficienza per amalgamare le pere). In una pentola a parte versare un filo di olio e.v.o. e lo scalogno pulito e tagliato a cubetti. Lasciare soffriggere insieme al riso. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale direttamente nella pentola del riso. Abbassare la fiamma e continuare a mescolare di tanto in tanto (verificare la cottura del riso s

Ciao, mio figlio Michele...

Ciao, mio figlio Michele ha 5 anni e devo dire che spesso salta la cena. All'asilo mangia poco o niente e quando torna a casa gli preparo la sua merenda preferita (latte e biscotti) così spero che recuperi un po' di energie. Ho pensato più volte di non farlo mangiare nel pomeriggio sperando di fargli venire fame...ma poi diventa intrattabile . Urla ed è molto agitato..così al momento abbiamo trovato il compromesso di una buona merenda. (Paola)